Padre Giovanni Minozzi

Nacque in una piccola frazione di Amatrice (RI), Preta, nel 1884 ma questo non gli impedì di accrescere, coltivare e sviluppare il seme della sua fede, cultura e coraggio. I suoi genitori Pietro e Maria Antonia Fonzi gli trasmisero la loro fede in Cristo e nella Patria, tanto da portarlo, dopo che fu ordinato al sacerdozio nel 1908 e dopo quattro anni di dedizione all’ambiente povero e bisognoso della campagna romana, a diventare cappellano militare durante la guerra in Libia ed in seguito durante la prima guerra mondiale. Fondò un reticolo di “Case del soldato” come strutture di servizio scolastico e ricreativo con biblioteche, sale di scrittura e lettura e scuole per analfabeti. Il suo incontro con Padre Semeria nel 1916 e il vivere respirando la morte e la disperazione delle vittime che la guerra aveva mietuto attraverso la barbarie della violenza, lo portò a covare il suo più grande progetto: raccogliere il testamento dei tanti genitori morti per la guerra, ed occuparsi di quei bambini orfani della stessa. Con l’aiuto ed il sostegno di Padre Semeria, con cui aveva condiviso gli orrori di quella parte della nostra storia, decisero, partendo dal mezzogiorno italiano, il più colpito e sofferente, di raccogliere quelle piccole anime ai margini, sole ed in balia di quei tragici eventi provocati dalla guerra prima e dalla disperazione poi. Crearono case, strutture di formazione e di preghiera con l’impegno di preparare uomini per il futuro, nasce così l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia. Nel 1919 fu inaugurato il primo istituto per gli orfani di guerra ad Amatrice; ad esso fecero seguito quelli di Potenza, di Gioia del Colle e poi ancora centinaia di istituzioni nell’intero Mezzogiorno tra orfanotrofi, scuole, asili, centri di formazione professionale di tipo agrario e di indirizzo artigianale (di tipografia, falegnameria, calzoleria) ed Istituti Superiori. Per tramandare i suoi ideali e perpetrare nel tempo i benefici delle sue opere, istituì il Seminario di Formazione per i Sacerdoti; questi dovevano dedicarsi alla gestione ed al funzionamento degli istituti realizzati che egli coinvolse nella Congregazione della Famiglia de I Discepoli. Nel 1940 progetta la fondazione delle Suore Ancelle: “che devono essere dolci madri di quei ragazzi raccolti dalla strada”, come Ancelle del Signore. I due ordini religiosi continuano l’itinerario caritativo e missionario del progetto minozziano, fatto di carità, cultura ed assistenza ai poveri, ai diseredati, agli ultimi, ai soli. Padre Giovanni Minozzi concluse il suo viaggio terreno l’11 novembre del 1959 a Roma, ma il bene da lui iniziato non avrà mai fine.

ML CC